Nodo Studenti
24 | <studenti> |
Nodo degli studenti appartenenti al corso. Può contenere uno o più studenti.
25 | <studente> |
Nodo contenente i dati relativi al singolo studente.
26 | <cf_provvisorio> [numerico intero senza segno] |
Indica se il codice fiscale trasmesso è un codice fiscale provvisorio.
Indicare 1 se codice fiscale provvisorio, 0 altrimenti.
Di default viene interpretato come 0.
27 | <cf> [stringa max. 16 caratteri] |
Dato relativo al codice fiscale. Tale dato è necessario e deve, ovviamente, essere univoco.
Il sistema bloccherà il parsing per i seguenti errori:
- dato mancante
- dato con formato non valido (numero caratteri diverso da 16 o non correttamente formato: non è accettato il codice fiscale provvisorio)
Il sistema bloccherà il parsing nel caso il codice fiscale sia già presente nel database ma il nome e il cognome siano diversi.
Dal dato del codice fiscale verranno automaticamente ricavati anche i dati relativi a sesso, data di nascita e luogo di nascita.
Nel caso il sistema trovasse un’occorrenza del codice fiscale nel database, procederà all’aggiornamento di tutti i dati opzionali legati allo studente.
28 | <cittadinanza> [stringa max 4 caratteri] |
E’ stato introdotto il dato relativo alla cittadinanza.
Lo stato di cittadinanza dev’essere codificato tramite il sistema del codice catastale. ( Es. Z100 = Albania).
Ci sono due eccezioni:
- Cittadinanza italiana: nessuna codifica presente, ma dovrà essere usato il codice Z998
- Nessuna cittadinanza (apolide): dovrà essere usato il codice Z999
Il dato è opzionale nel file di interscambio, ma è necessario nel sistema online.
29 30 | <cognome> [stringa max. 255 caratteri] <nome> [stringa max. 255 caratteri] |
Dati relativi al cognome e al nome dello studente. Tali dati sono necessari.
Il sistema bloccherà il parsing in mancanza di questi dati.
31 | <sesso> [carattere singolo: M o F] |
Dato relativi al sesso dello studente.
Prevede M per maschio, F per femmina.
E’ un dato necessario solo nel file di interscambio 3.
32 | <nascita> |
Questo è un nodo nuovo e contiene i dati relativi alla nascita dello studente
33 | <stato> [stringa] |
Dato relativi allo stato di nascita dello studente.
Occorre utlizzare la codifica dello stato adottata nel codice fiscale. ( Es. Z100 = Albania).
In alternativa, con il nuovo sistema della banca dati è stato realizzata una procedura di riconoscimento della stringa: in molti casi, il nome dello stato può essere riconosciuto correttamente.
Tuttavia, l’utilizzo del codice catastale assicura una corrispondenza del 100%.
Il dato è necessario solo nel file di interscambio 3.
34 | <comune> [stringa] |
Il dato del comune dev’essere codificato col sistema del codice catastale, (1 lettera e 3 numeri. Es. A001 = Abano Terme).
In alternativa, con il nuovo sistema della banca dati è stato realizzata una procedura di riconoscimento della stringa: in molti casi, il nome del comune può essere riconosciuto correttamente.
Tuttavia, l’utilizzo del codice catastale assicura una corrispondenza del 100%.
Il dato è necessario solo nel file di interscambio 3.
35 | <data> [data nel formato ISO-8601] |
Il dato si riferisce alla data di nascita dello studente
Il formato dev’essere aaaa-mm-gg: nel caso la data fosse il 16 settembre del 1973, il dato corretto, passato nel file xml, dovrà essere 1973-09-16.
Il dato è necessario solo nel file di interscambio 3.
37 | <residenza domicilio="valore"> ["valore" = numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Nel caso i dati relativi a residenza e domicilio siano gli stessi, occorre impostare il valore dell’attributo domicilio a 0.
I valori permessi sono perciò:
- 0: corrispondente a domicilio
- 1: diverso da domicilio
In caso di assenza del valore dell’attributo, il sistema interpreterà tale mancanza come valore 0.
38 | <indirizzo> [stringa max. 255 caratteri] |
Indirizzo dello studente. Tale dato è opzionale.
39 | <comune> [stringa max 4 caratteri] |
Il dato del comune dev’essere codificato col sistema del codice catastale, (1 lettera e 3 numeri. Es. A001 = Abano Terme).
Il dato è opzionale.
40 | <stato> [stringa max 4 caratteri] |
Anche qui occorre utlizzare la codifica dello stato adottata nel codice fiscale. ( Es. Z100 = Albania).
Il dato è opzionale.
41 | <cap> [stringa a 5 caratteri] |
Dato relativo al CAP.
Il dato è opzionale.
Per brevità non si tratteranno in dettaglio i dati del nodo domicilio, essendo simili in tutto e per tutto a quelli della residenza. Si fa presente soltanto che in caso di valore impostato a 0 per l’attributo domicilio del nodo residenza, gli elementi del nodo domicilio non verranno parsati.
49 | <contatti> |
Nodo contatti: contiene i contatti dello studente.
50 51 52 53 | <telefono> [stringa max 20 caratteri] <cellulare> [stringa max 20 caratteri] <fax> [stringa max 20 caratteri] <email> [stringa max 50 caratteri] |
I dati relativi ai contatti sono opzionali.
55 | <status> [ numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Lo status indica la situazione lavorativa dello studente.
I casi possibili sono:
- 1: occupato
- 2: autonomo
- 3: professionista
- 4: disoccupato
- 5: inoccupato
- 6: studente
- 7: imprenditore
Per i corsi 16 ore è stato scelto di impostare come valore di default “inoccupato”: se non sarà indicato un valore diverso, il sistema interpreterà l’assenza di dato come valore 5: inoccupato.
Per tutte le altre tipologie di corso, invece, è stato scelto di impostare il valore di default a occupato, perciò, in mancanza di tale dato, il sistema interpreterà l’assenza come 1: occupato.
Il dato è opzionale nel file di interscambio, ma è necessario nel sistema online.
56 | <qualifica> [ numerico intero senza segno a 1 cifra] |
La qualifica è un dato richiesto soltanto nel caso lo status sia impostato a 1: occupato; non lo è in tutti gli altri casi.
I valori disponibili sono:
- 1: apprendista
- 2: operaio
- 3: operaio con qualifica
- 4: impiegato amministrativo
- 5: impiegato tecnico
Il dato è opzionale nel file di interscambio, ma è necessario nel sistema online solo nel caso lo status sia 1:occupato.
57 | <impresa> |
90 | </impresa> |
Vai alle specifiche del nodo impresa
91 | <ud> |
Nodo per il caricamento delle unità didattiche relative al corso.
Può contenere nessuna una o più unità didattiche.
La codifica sarà visibile per ogni unità nelle schede presenti nella sezione “progettazione formativa”.
94 | <uc> |
Nodo per il caricamento delle unità di competenza relative al corso.
Può contenere nessuna una o più unità di competenza.
La codifica sarà visibile per ogni unità nelle schede presenti nella sezione “progettazione formativa”.
97 | <ad> |
Nodo per il caricamento degli adempimenti collegati al corso.
Può contenere nessuna una o più adempimenti.
La codifica sarà visibile per ogni adempimento nelle schede della sezione “progettazione formativa”.
100 | <frequenza> [ numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Il dato è relativo alla frequenza dello studente al corso.
I valori possibili sono 3:
- 0: Nessuna frequenza
- 1: Frequenza inferiore al minimo percentuale
- 2: Frequenza superiore al minimo percentuale
101 | <proc_valutativo> [ numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Il dato è relativo al superamento del processo valutativo se previsto per il corso.
I valori possibili sono 1 per superato, 0 altrimenti.
Di default è 0.