Nodo Corso
2 | <interscambio> |
E’ il nodo radice. Può contenere 1 o più corsi.
L’attributo version indica la versione del file.
3 | <corso> |
Nodo corso contenente i dati relativi al corso.
4 | <sys_scuola_id> [stringa max. 255 caratteri] |
Questo elemento contiene l’identificativo del corso nella banca dati della scuola.
Può essere una qualsiasi stringa alfanumerica purchè univoca.
Questo dato è indispensabile, poichè nel sistema online sarà l’accoppiata identificativo della scuola – identificativo del corso nel db della scuola ad individuare univocamente il corso consentendo così l’aggiornamento dei dati.
Dal sistema della scuola occorre, perciò, estrarre tale dato e, se non presente, crearne uno ad hoc: il sistema online fermerà il processamento del file xml in mancanza di tale dato.
5 | <scuola_id> [numerico intero senza segno max. 3 cifre] |
Il dato scuola_id è l’identificativo della scuola nel sistema online. Tale dato è univoco e verrà fornito ai singoli tecnici durante la fase di implementazione. E’ necessario per i motivi descritti nell’elemento precedente e il sistema bloccherà il processamento in due casi:
- dato mancante
- identificativo della scuola non uguale a quello dell’account da cui si sta caricando il file
6 | <tipo_corso cpt="valore"> [numerico intero senza segno 7 cifre] |
Il valore dell’attributo cpt deve essere impostato a 1 nel caso il corso sia stato effettuato in collaborazione col CPT.
Di default il valore impostato è 0 (non effettuato in collaborazione con CPT).
Il dato tipo_corso contiene tutte le informazioni per la categorizzazione del corso.
Questo dato è una codifica composta dai singoli valori della triade:
- Macrotipologia corso
- Destinatari corso
- Tipologia corso
Per il riferimento di come sono organizzati i dati, vi invito a scaricare questo pdf,in cui troverete sia la mappa gerarchica dei dati, sia l’identificativo di ogni valore.
La categorizzazione è quella utilizzata dal rapporto FORMEDIL.
Tale codice è composto da 7 cifre così composte:
- 1 cifra di controllo (sempre 1)
- 2 cifre per la macrotipologia (01 -> 03)
- 2 cifre per i destinatari (01 -> 03)
- 2 cifre per la tipologia corsuale (01->35)
ESEMPI:
- Prendiamo un corso per RLS.
Questo corso ha tutte e tre le informazioni, la macrotipologia (formazione per la sicurezza -> 03), i destinatari (rappresentanza -> 03) e la tipologia ( RLS -> 34).
Il codice risultante sarà 1030334.
7 | <attributi_corso> |
Contiene informazioni aggiuntive riguardanti il corso
8 | <tirocinio> [numerico intero senza segno con valore 0 o 1] |
Indica se per il corso è previsto un tirocinio.
Valori possibili: 1 per indicare la presenza di un tirocinio, 0 altrimenti.
9 | <processo_valutativo> [numerico intero senza segno] |
Indica la presenza di un processo valutativo al termine di un corso.
Il processo valutativo è previsto soltanto in mancanza di Unità di competenza: se sono presenti, il processo valutativo è selezionato in automatico dal sistema.
Per i dettagli e la finalità dell’indicazione del processo valutativo, consultare il vademecum scaricabile dalla banca dati.
Valori possibili: 1 per indicare la presenza del processo valutativo, 0 altrimenti.
10 | <progetto_formedil> [numerico intero senza segno] |
Il dato progetto FORMEDIL è dinamico e viene generato dal sistema online quando l’operatore FORMEDIL lo inserisce.
Va aggiornato perciò di volta in volta.
Al momento l’unico progetto formedil presente nel sistema è il “progetto 16 ore” con valore “1″.
12 | <nome_corso> [stringa max. 255 caratteri] |
Contiene il dato relativo al nome del corso. Tale dato è necessario.
Il sistema si bloccherà in questi due casi:
- dato mancante
- nome del corso associato ad un sys_scuola_id già presente nel sistema online ma con nome diverso
13 | <durata> [numerico intero senza segno ] |
Rispetto alla prima edizione del file di interscambio, il dato della durata del corso è cambiato da stringa a intero.
Devono essere indicate le ore di durata del corso.
Tale dato è opzionale nel file di interscambio.
Tale dato è necessario nel sistema online.
14 15 | <data_inizio> [data nel formato ISO-8601] <data_fine> [data nel formato ISO-8601] |
I due dati si riferiscono, com’è evidente, alla data di inizio e alla data di fine del corso.
Il formato dev’essere aaaa-mm-gg: nel caso la data fosse il 16 settembre del 1970, il dato corretto, passato nel file xml, dovrà essere 1970-09-16.
Questi due dati sono necessari.
Il sistema bloccherà il parsing nei seguenti casi:
- entrambi i dati, o anche uno solo dei due, non ci sono
- il formato della data non è corretto
- la data di inizio è maggiore della data di fine corso
- una delle due date, o entrambe, riportano una data inesistente (es. 29 febbraio 2007)
16 | <m_formative> [numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Il dato si riferisce alla modalità formativa principale di erogazione del corso.
E’ un dato opzionale nel file, ma necessario nel sistema online.
La codifica delle modalità è la seguente:
- 1: aula
- 2: aula e cantiere
- 3: aula e laboratorio
17 | <sede> [testo] |
Indica la sede dove è stato erogato il corso.
E’ un dato opzionale sia nel file che nel sistema.
18 | <attestazione> [numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Il dato riporta il tipo di attestazione rilasciata alla fine del corso.
Esistono le seguenti tipologie già codificate:
- 1: Attestato di frequenza
- 2: Certificato di competenze
- 3: Qualifica professionale
- 4: Specializzazione
- 7: Nessuna
E’ un dato opzionale sia nel file che nel sistema online.
19 | <finanziamento> |
Nodo contenente le specifiche del finanziamento del corso.
Rispetto al file precedente, il nodo finanziamento non ha più l’attributo “presente” che indicava la presenza o meno del finanziamento.
20 | <canale tipo="valore"> [numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Dato riguardante il canale del finanziamento.
Con la nuova versione è stato introdotto l’attributo per la descrizione del canale di finanziamento:
- 1: per indicare il valore “autonomo”
- 2: per indicare il valore FORMEDIL
Il sistema online prevede necessario il dato relativo al canale di finanziamento, pertanto:
il dato è opzionale nel file di interscambio, ma è necessario nel sistema online.
I valori sono 4 e influiscono sulla necessarietà del dato successivo:
- 1: finanziamento pubblico
- 2: fondi interprofessionali
- 3: autofinanziamento
- 4: mercato
21 | <tipologia_fondo_interprof> [numerico intero senza segno a 1 cifra] |
Se il canale di finanziamento è 2: “fondi interprofessionali”, è possibile caricare la specifica del canale:
- 1: fondimpresa
- 2: foncoop
- 3: fondartigianato
- 4: altro
22 | <codice> [stringa max. 255 caratteri] |
Dato riguardante il codice del finanziamento.
Il dato è opzionale nel file di interscambio, ma è necessario nel sistema online nel caso il valore del canale di finanziamento sia 1 o 2 (Finanziamento pubblico o Fondi interprofessionali).
Nel caso il canale sia di tipo “Autonomo” (e quindi attributo canale = 1) si potrà caricare la stringa del codice; se è di tipo “FORMEDIL” occorre indicare l’identificativo del progetto FORMEDIL.
24 | <studenti> |
103 | </studenti> |
Vai alle specifiche del nodo studenti
104 | <ud> |
Nodo per il caricamento delle unità didattico relative al corso.
Può contenere nessuna, una o più unità didattiche.
107 | <uc> |
Nodo per il caricamento delle unità di competenza relative al corso.
Le unità di competenza saranno a breve codificate sul sistema online.
Tale codifica sarà quindi visibile per ogni unità nelle schede presenti nella sezione “progettazione formativa”.
Può contenere nessuna, una o più unità di competenza.
110 | <ad> |
Nodo per il caricamento degli adempimenti collegati al corso.
Può contenere nessuno, uno o più adempimenti.